Broletto di Novara
Il Broletto di Novara è un complesso architettonico medioevale costituito da quattro edifici storici sorti in epoche diverse, con stili artistici differenti e non coerenti tra loro, disposti a quadrilatero attorno ad un cortile (o “Arengo”) centrale. Si trova nel centro della città a pochi passi dal Duomo, vi si accede tramite un passaggio ad arco da Piazza della Repubblica ed un secondo arco da Corso Italia

La Basilica di San Gaudenzio
La Basilica dedicata a San Gaudenzio venne edifi cata nel punto più elevato di Novara tra il 1577 e il 1690 su progetto di Pellegrino Tibaldi. E’ invece della seconda metà del XVIII secolo il campanile, opera di Benedetto Alfi eri (zio del poeta Vittorio), la cui altezza di 92 metri ha per lunghi anni, fi no alla costruzione della cupola, caratterizzato il panorama del capoluogo.

Il Castello Visconteo
Il Castello Visconteo – Sforzesco di Novara è il principale edificio di carattere militare del comune omonimo. Situato in pieno centro storico, affaccia a Nord su Piazza Martiri, mentre sui restanti tre lati è circondato dai giardini pubblici.

Il Duomo
Il duomo di Novara, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Novara, sede vescovile della diocesi omonima.
Una prima basilica cristiana dedicata a Santa Maria venne costruita tra il 350 e il 400 nel medesimo luogo in cui, in precedenza, si trovava un tempio pagano di Giove. Nei secoli successivi la chiesa venne più volte rimaneggiata ed ampliata.
